Berna, 26 gennaio 2024
La CI Canapa è lieta di dare il benvenuto ai membri recentemente eletti del sottocomitato “Regolamentazione della cannabis”. La sottocommissione svolge un ruolo cruciale nell'elaborazione di una proposta legislativa per una legislazione sensata e tempestiva nel settore della regolamentazione della cannabis.
La CI Canapa, in qualità di principale associazione di interesse per il settore della cannabis in Svizzera, accoglie con ottimismo la nomina dei nuovi membri Sahra Wyss (SP), Martina Bircher (SVP) e Vroni Thalmann-Bieri (SVP).

Fonte: Sottocommissioni SGK (parlament.ch)
La CI Canapa continua a lavorare attivamente per garantire che i lavori sulla proposta di legge possano progredire. È evidente l'urgenza di regolamentare la cannabis il prima possibile. I seguenti aspetti devono essere considerati come seri motivi per una regolamentazione il più presto possibile.
- Sono allarmanti i crescenti rischi per la salute posti dai prodotti contaminati del mercato nero contenenti additivi sintetici tossici. Sempre più spesso, prodotti a base di cannabis ad altissima potenza vengono proposti ai consumatori anche attraverso strategie di marketing commerciale (sia online che offline). Sul mercato nero non si trovano solo hashish o fiori, ma anche nuovi concentrati, prodotti commestibili e vaporizzatori altamente efficaci, alcuni dei quali vengono venduti con un contenuto di THC fino al 90%.
- La realizzazione di un'industria locale funzionante richiede una pianificazione a lungo termine e la protezione immediata del mercato svizzero dalle importazioni. Quanto più aspettiamo a regolamentare la cannabis, tanto più è probabile che le grandi aziende prendano il controllo del mercato e sostituiscano gli attuali attori innovativi, che in Svizzera sono costituiti soprattutto dalle PMI. L'ingresso di grandi attori internazionali nel mercato svizzero è già una realtà.
- Solo una regolamentazione chiara apre la possibilità di controlli di qualità e di introdurre misure che limitino l'accesso dei giovani alla cannabis.
- I progetti pilota sulla regolamentazione della cannabis, avviati nel 2023, mirano ad acquisire conoscenze su come gestire il problema. Non è produttivo attendere i risultati dei primi esperimenti tra tre anni e poi restituire al mercato nero i soggetti sottoposti ai test pilota. È quindi urgente trovare una soluzione sostitutiva permanente basata sui risultati parziali.
- È atteso da tempo che il consumo e la coltivazione di cannabis per uso personale non siano punibili. Di conseguenza, nel 2023, la Corte federale ha riconosciuto che è legale possedere piccole quantità di cannabis e che le forze dell'ordine non possono confiscarla. Questa circostanza non è certo un sollievo per le autorità preposte all'applicazione della legge, già oberate di lavoro.
- Regolamentare la cannabis non solo crea nuove prospettive economiche, ma promuove anche la creazione di posti di lavoro e genera ulteriori entrate fiscali. In quanto nuovo prodotto agricolo ad alto valore aggiunto, la canapa può dare un contributo significativo allo sviluppo economico della Svizzera.
- L'imminente legalizzazione del consumo e della coltivazione di cannabis in Germania a partire dal 1° aprile 2024 sottolinea ulteriormente la necessità di un tempestivo adeguamento della legislazione svizzera.
La CI Canapa invita i membri della sottocommissione per la regolamentazione della cannabis a cogliere le opportunità offerte dalla legislazione progressista e contemporanea nel campo della cannabis. Il gruppo di interesse è pronto a mettere a disposizione la propria competenza e a collaborare in modo costruttivo con i decisori per creare una regolamentazione equilibrata e orientata al futuro sulla cannabis.
La CI Canapa è convinta che la Svizzera trarrà vantaggi sia a livello sociale che economico da una tempestiva regolamentazione della cannabis. La CI Canapa è lieta di fornire ulteriori informazioni e scambi professionali.
Contatto stampa
Informazioni sulla CI Canapa
La CI Canapa è l'associazione di categoria dell'industria svizzera della cannabis e si impegna a favore di una regolamentazione e di una promozione sensate del settore della canapa in Svizzera. Le informazioni su Avantie possono essere trovate su sito dell'associazione.