La cannabis nell'economia svizzera
Effetti economici della regolamentazione attuale e alternativa
Oliver Hoff – autore del libro
Riassunto in tedesco (118 pagine – Seismo Verlag)
Il Dr. Oliver Hoff è un economista e ricercatore in scienze sociali. È membro della unità di commercio “Economia e società” di EBP Switzerland AG e ricercatore associato presso l’Istituto di ricerca sociologica della Facoltà di scienze sociali dell’Università di Ginevra.
In Svizzera la cannabis è vietata dal 1951. Settant'anni dopo, molte cose sono cambiate ed esiste attualmente un dibattito aperto sull'efficacia del proibizionismo come forma di regolamentazione al servizio del pubblico interesse. Oliver Hoff analizza gli effetti economici della cannabis in Svizzera secondo la normativa vigente. Su questa base, vengono elaborati scenari normativi alternativi, basati sulle esperienze di altri Paesi, e vengono esaminati i meccanismi economici associati e la loro portata. Il libro giunge alla conclusione che l'attuale forma di regolamentazione produce un risultato economicamente inefficiente. Margini di profitto artificialmente elevati avvantaggiano gli attori che operano illegalmente, mentre le preoccupazioni in materia di politica sanitaria vengono ampiamente trascurate a causa della mancanza di accesso normativo. Gli approcci normativi alternativi offrono interessanti opportunità volte alla risoluzione di questi problemi, ma presentano anche rischi che devono essere presi in considerazione nel dibattito sulla futura regolamentazione della cannabis.
L'edizione inglese estesa (330 pagine) può essere scaricata dal sito web della SECO. Questa versione contiene le spiegazioni di uno studio.